Università degli Studi di Firenze
Dipartimento di Lettere e Filosofia
Dottorato in Studi Storici
International Association GAHIA – Geography And Historiography In Antiquity
Secondo Seminario di Geografia Storica del Mondo Antico
L’immagine del mondo nei racconti di viaggio:
dalla tradizione storico-letteraria antica
al materiale di archivio di età moderna
18-19 novembre 2019
Sala Comparetti della Biblioteca Umanistica
Piazza Brunelleschi 4, 50121 Firenze
L’iniziativa si collega al primo seminario di Geografia storica del mondo antico, svoltosi a Firenze nell’aprile 2018. Già in quella occasione, infatti, l’ampiezza delle tematiche e la ricchezza del materiale di archivio disponibile avevano evidenziato l’opportunità di continuare proficui filoni di indagine.
In questa prospettiva si intende dunque proseguire la ricerca storico-filologico-archeologica sulle fonti che, attraverso i racconti di viaggio di età greco-romana, portarono a un ampliamento dell’orizzonte geografico tradottosi in rinnovate concezioni del mondo la cui fortuna è riscontrabile fino all’età moderna.
Il recupero delle esperienze degli antichi fornì di fatto spunto a resoconti e a “riletture” che, a partire dal XVII sec., consentirono di leggere in parallelo le vite di viaggiatori lontani nel tempo. Accanto ai racconti di viaggio, fonte primaria di preziose informazioni su singoli contesti geografici, il lavoro di studiosi che, in maniera pionieristica, avevano affrontato sistematicamente la storia del pensiero geografico antico, costituisce un filone di ricerca fondamentale, specialmente attraverso lo studio del ricco materiale di archivio.
Il secondo seminario fiorentino si propone dunque come momento di confronto tra le diverse prospettive con le quali è stato affrontato lo studio della storia dell’idea del mondo abitato dall’età antica a quella moderna. L’incontro di giovani studiosi (con la partecipazione di dottorandi italiani e spagnoli) con riconosciuti specialisti del settore intende promuovere, a livello internazionale, uno scambio di conoscenze e di esperienze indispensabili alla ricostruzione di un capitolo fondamentale di quella storia del pensiero geografico che contribuì, in non piccola parte, a indirizzare la storia dell’Occidente.
Programma
Lunedì 18 Novembre
Sessione mattutina
Presiede Pietro Janni (Università di Macerata)
9.00
Saluto del Direttore del Dipartimento Lettere e Filosofia, Prof. Pierluigi Minari
Serena Bianchetti (Università di Firenze)
Apertura dei lavori.
Alexander Podossinov (Università Statale Lomonosov -Mosca)
Ricordo di Vladimir Kurtov.
10
Francesco Prontera (Università di Perugia)
Viaggi e mappae mundi alla scuola di Aristotele.
10.30
Francisco Javier Gómez Espelosín (Universidad de Alcalà de Henares)
Heródoto y los relatos de viaje.
pausa
Presiede Gonzalo Cruz Andreotti (Universidad de Málaga)
11.30
Dmitry A. Shcheglov (Russian Academy of Sciences-St. Petersburg)
The Stadiasmus of the Great Sea and Ptolemy’s Geography: from periplus to map.
12
Veronica Bucciantini (Università di Firenze)
William Vincent, “The Commerce and Navigation of the Ancients in the Indian Ocean”, London, 1807: note d’autore.
Sessione pomeridiana
14
Riunione annuale dell’Assemblea Ordinaria dell’Associazione Internazionale GAHIA – Geography And Historiography In Antiquity.
15
Riunione dell’Assemblea Straordinaria di GAHIA
Presiede Francisco Javier Gómez Espelosín (Universidad de Alcalà de Henares)
16.30
Michael Rathmann (Universität Eichstätt-Ingolstadt)
Tabula Peutingeriana – Neue Forschungen, neue Fragen, neue Impulse.
17
Alexander Podossinov (Università Statale Lomonosov -Mosca)
Geograpische Reisebeschreibungen in den antiken Romanen.
17.30
Francisco Javier González Mora (Università di Roma “Tor Vergata” – Universidad de Sevilla)
Plinio y su posible manejo del periplógrafo Andróstenes de Tasos.
17.50
Jesús Martínez Hidalgo (Universidad de Sevilla)
El Periplo de la Propóntide de Andretas de Ténedos y la tradición geográfica de Bósforo.
Discussione
Martedì 19 Novembre
Sessione mattutina
Presiede Francesco Prontera (Università di Perugia)
9.30
Roberto Nicolai (“Sapienza” Università di Roma)
Euripide viaggiatore nello spazio e nel tempo: Ifigenia in Tauride e Ciclope.
10
Irene Pajón Leyra (Universidad de Sevilla)
Etnografía, historiografía y movimientos de población: algunas consideraciones sobre el papiro P.Oxy. 4 681.
10.30
Francisco J. González Ponce (Universidad de Sevilla)
Esteban de Bizancio, lector de periplos.
pausa
Presiede Emilio Galvagno (Università di Catania)
11.30
Ekaterina Ilyushechkina (RANEPA- Mosca)
La geografia di Caio Giulio Solino e il commento di Claudius Salmasius (XVII sec.).
12
Pietro Janni (Università di Macerata)
«Scandinavi brava gente»: il Viaggio settentrionale di Francesco Negri (1663-66).
Discussione.
Sessione pomeridiana
Presiede Francisco J. González Ponce (Universidad de Sevilla)
14.30
Valerio Capponi Brunetti (Università di Firenze)
Un navigatore ai confini del mondo: la rappresentazione dell’India e della costa iranica nell’opera di Onesicrito di Astipalea.
14.50
Fátima Aguayo Hidalgo (Universidad de Sevilla)
Datos geográficos en Flavio Josefo.
15.10
Valentina Femia (Università di Firenze)
Per uno studio di due portolani inediti. Influenze e analogie fra la scuola di Vigliarolo e Placido Oliva.
pausa
Presiede Roberto Nicolai («Sapienza» Università di Roma)
16
Encarnación Castro-Páez (Universidad de Málaga)
César y el corpus cesariano: un episodio en la construcción geográfica de Hispania.
16.20
Rocco Viccione (Università di Firenze)
Fra Oriente e Occidente. Temistio sulle rotte di Costanzo nell’anno 357.
16.40
Francesca Grasso (Università di Firenze)
Geografia astronomica e aristotelismo nell’inedita Disputatio phylosophica di Andrea Chiocco.
17
Serena Bianchetti (Università di Firenze)
I viaggi di Aristea di Proconneso.
Discussione e chiusura dei lavori
Segreteria del Convegno:
Veronica Bucciantini
e-mail: veronica.bucciantini@unifi.it
Università degli Studi di Firenze
Dipartimento di Lettere e Filosofia
Via della Pergola 60, 50121 Firenze