La trasmissione e la ricezione del testo nell’antichità e oggi
Seminar
La trasmissione e la ricezione del testo
nell’antichità e oggi
Thursday 30 May 2019
Escuela Española de Historia y Arqueología en Roma
S. Eufemia st., 13, Rome
Conference Room
Nella maggior parte dei casi la letteratura greca e romana antica è arrivata a noi in forma di frammenti e indirettamente, attraverso lo sguardo e la penna di trasmissori e intermediari. Essi condizionano in buona misura le nostre possibilità di conoscere e comprendere il valore e il senso che possedevano le fonti complete.
Il carattere particolare di questa letteratura frammentaria, sopratutto di tipo geografico e storiografico greco, è l’oggetto di studio dell’associazione internazionale GAHIA (Geography And Historiography In Antiquity), che dal 2014 coordina le ricerche di specialisti in Filologia Classica, Storia Antica e altre discipline affini.
La EEHAR organizza insieme a GAHIA il presente incontro con l’obiettivo di sottolineare l’importanza della mediazione del trasmissore, esaminando alcuni esempi come la ricezione dei lavori di Euripide, le opere di Giuseppe Flavio, la doppia frammentarietà dei testi citati nei papiri egizi, la perdita e il recupero della periplografia greca o il caso particolare della circolazione e trasmissione delle mappe antiche.
Program
9:30-9:45
Presentation
First session – Transmission and reception of ancient geography
9:45-10:30
Francisco J. González Ponce (Universidad de Sevilla)
La Asociación Internacional Geography And Historiography In Antiquity (GAHIA)
10:30-11:15
Roberto Nicolai (Sapienza Università di Roma)
Trasmettere testi, trasmettere carte
11:15-11:45
Pause
11:45-12:30
Francisco Javier González Mora (Università di Roma “Tor Vergata” – Universidad de Sevilla)
La fortuna del periplógrafo Andrón de Teos
12:30-13:15
Discussion
13:30-15:30
Pause
Second session – Fragmentary literature: the role of the transmitting sources
15:30:16:15
Virgilio Costa (Università di Roma “Tor Vergata”)
Natale Conti trasmissore di frammenti “inediti” della storiografia greca
16:15-17
Fátima Aguayo Hidalgo (Universidad de Sevilla)
La traducción en Flavio Josefo
17-17:30
Pause
17:30-18:15
Maurizio Sonnino (Sapienza Università di Roma)
Euripide padre della commedia nuova? A proposito di Satiro, Vit. Eur. P.Oxy. 1167, fr. 39 col. VII
18:15-19
Irene Pajón Leyra (Universidad de Sevilla)
Tradición mítica y tradición historiográfica en el papiro P.Oxy. II 218
19-19:30
Discussion




