Università degli Studi di Firenze
Dipartimento di Lettere e Filosofia
III Seminario di geografia storica del mondo antico
Grecità periferica: tradizioni storico-geografiche
Firenze, 19 e 26 Novembre – 10 Dicembre 2020
Gli incontri avverranno sulla piattaforma Cisco Webex
L’iniziativa si collega al secondo Seminario di Geografia Storica del Mondo Antico, svoltosi a Firenze nel 2019, e propone un momento di confronto sul concetto di Grecità periferica, che dalla metà del secolo scorso ha avuto un ruolo significativo nella storia degli studi.
La Grecia delle poleis, pur mantenendo la sua centralità, non può identificarsi con tutta la “Grecità”, ed è noto che molte realtà della periferia greca riuscirono ad espandersi in età classica, ma poi persero d’importanza nella nuova situazione storicopolitica dell’ellenismo.
L’idea di lontananza da un luogo ritenuto centrale non solo è una nozione perennemente in divenire, ma presuppone anche un punto di osservazione particolare: questo concetto dunque potrebbe offrire una prospettiva privilegiata per osservare problematiche politiche, sociali e storiografiche in un dato momento e nella loro evoluzione storica.
Il terzo Seminario fiorentino promuove l’incontro, seppur virtuale, di studiosi, ricercatori e specialisti del settore e intende promuovere, a livello internazionale, uno scambio di conoscenze e di esperienze sulle diverse modalità interpretative della periferia greca, considerando il concetto in senso lato, ma al tempo stesso declinandolo prevalentemente da un punto di vista storico-geografico.
Programma
19 Novembre 2020
15.00 Da Olimpia alla Sicilia. Il fiume Alfeo nello spazio mitico
Hans-Joachim Gehrke | Albert-Ludwigs Universität Freiburg i.Br.
15.45 Greeks and Greek Culture in the Parthian Empire. Some Remarks
Marek Jan Olbrycht | University of Rzeszów
16.30 Una periferia dai molti centri. La Focide tra tendenze centrifughe, vocazione unitaria e Delfi
Elena Franchi | Università degli Studi di Trento
26 Novembre 2020
15.00 Sulla scoperta dell’ellenismo in Asia centrale: Ai Khanum (Afghanistan) e Samarcanda (Uzbekistan)
Claude Rapin | AOrOc, CNRS, ENS, UMR-8546 Paris
15.45 Hellenism With or Without Alexander the Great: How the History of Alexander Was Studied in Imperial Russia
Svetlana Gorshenina | EUR’ORBEM, CNRS/Sorbonne, Université UMR-8224
16.30 La rappresentazione degli spazi periferici: dal Periplo del Ponto Eusino al Περίμετρος τοῦ Πόντου
Veronica Bucciantini | Università degli Studi di Firenze
10 Dicembre 2020
15.00 Un popolo di pastori? La Macedonia di Filippo II
Giuseppe Squillace | Università della Calabria
15.45 “Il Crati, il fiume che accende e abbellisce la bionda chioma”: Elementi di taumasiografia nella rappresentazione ateniese della periferia occidentale
Elisabetta Lupi | Leibniz Universität Hannover
16.30 Una periferia di rozzi contadini? Il caso della Beozia
Serena Bianchetti | Università degli Studi di Firenze
Coordinamento:
Prof.ssa Veronica Bucciantini
veronica.bucciantini@unifi.it
Conference Secretariat:
Veronica Bucciantini
e-mail: veronica.bucciantini@unifi.it
Università degli Studi di Firenze
Dipartimento di Lettere e Filosofia
Via della Pergola 60, 50121 Firenze